Chiedi al nostro team
Cosa fare nell’immediatezza di un incidente stradale?
Nell’attesa delle autorità o anche in loro presenza, fotografare e filmare l’intera area dell’evento facendo attenzione a riprendere tutte le eventuali tracce di frenata e detriti presenti sulla strada distanziandosi anche per decine di metri dal punto di posizionamento di tutti i veicoli , ripetendo questa operazione da entrambe le direzioni di marcia. Ovviamente fotografare e possibilmente filmare i veicoli coinvolti anche nei dettagli prima della loro rimozione e chiedere agli eventuali presenti le loro generalità ed acquisire i numeri di targa dei veicoli che eventualmente seguivano il vostro o quello della controparte.
Nel caso di impossibilità a procedere a quanto sopra informarsi dell’esistenza di eventuali telecamere nelle vicinanze ed adoperarsi per l’acquisizione dei relativi filmati.
Da non trascurare che oggi giorno, nel caso di sinistri davvero gravi, è possibile riuscire a ricostruire la scena dell’evento, o ad apprendere dell’esistenza di elementi importanti rimasti ignoti alle forze dell’ordine, da filmati esistenti in rete e caricati nell’immediatezza da altri utenti anche casualmente.
É possibile quantificare da subito l’entità del risarcimento?
Pertanto nell’immediato si potrà procedere ad una valutazione solo di massima in quanto molti esiti permanenti potrebbero non sussistere più a guarigione intervenuta e questo significherebbe che in realtà non erano “permanenti” .
E’ comunque possibile dire che di norma, in caso di importanti macrolesioni, per avere una stabilizzazione dei postumi e procedere ad una valutazione il più possibile attendibile, sarà opportuno attendere il decorso di un periodo compreso tra i sei e gli otto mesi.
È possibile avere degli anticipi?
Per indurre la compagnia ad effettuare un’offerta risarcitoria si deve prima aver fornito la prova di risarcibilità dell’evento ( ad es. aver dimostrato l’esistenza della ragione piena o quantomeno in concorso di colpa) e quindi si deve dare la possibilità a questa di sottoporre a visita il danneggiato che di norma è bene effettuare solo a guarigione avvenuta.
Nei casi di comprovata necessità e di gravi macrolesioni, ovvero di difficoltà del danneggiato a fronteggiare le esigenze di vita quotidiana, noi possiamo intervenire economicamente in suo sostegno per un periodo di tempo determinato e con un importo a stabilirsi caso per caso.
La tutela vale anche per...
– In caso di incidente mortale hanno diritto al risarcimento non solo i genitori, il coniuge, i figli e i fratelli, ma anche il/la convivente, i nonni ed i nipoti per il decesso dei nonni anche se non conviventi;
– nel caso di gravi lesioni con interessamento di indennizzo da parte dell’INAIL li dove trattasi di incidente stradale “in itinere”, si avrà comunque diritto a richiedere alla compagnia assicurativa il danno differenziale ovvero le voci di danno non risarcite dall’Istituto di Previdenza;
– nel caso di incidente con veicolo sconosciuto e responsabile, obbligato al risarcimento sarà la compagnia assicurativa che in quella determinata area rappresenta, quale sua delegata, il Fondo Vittime della Strada il quale sarà tenuto a risarcire anche i danni sofferti dal passeggero di veicolo privo di copertura assicurativa;
– si ha diritto al risarcimento del danno anche nel caso di trasporto anomalo, ad es. passeggero su ciclomotore non omologato al trasporto di altri oltre il conducente;
– si ha diritto al risarcimento anche nel caso di sinistro con veicolo sottoposto a fermo amministrativo;